Mascherine chirurgiche vs respiratori: proprietà e indicazioni d’uso 

Sono numerose le procedure odontoiatriche in grado di creare un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinati nell’ambiente circostante. Poiché questa nube aerosolica persiste e si alimenta continuativamente è fondamentale da parte degli operatori l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale Leggi l’articolo completo… Data: 07.2020 Fonte: iris.unimore.it

Dispositivi medici: la sfida per l’ergonomia

La letteratura indica che esistono poche pubblicazioni sugli aspetti ergonomici dei dispositivi medici (DM). In pratica, sono disponibili pochi suggerimenti da parte degli utenti su quali problemi considerare durante la progettazione e lo sviluppo dei DM.  Leggi l’articolo completo… Data: 03.2008   Fonte: worktribe.com

Quale è la situazione di carenza e indisponibilità su tutto il territorio dei farmaci e dispositivi sanitari in questo periodo di emergenza Covid-19?

La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo)  ha avviato una Rete nazionale – Emergenza COVID-19 come canale interattivo di condivisione di documenti, best practice e segnalazioni da parte dei farmacisti ospedalieri e dei Servizi farmaceutici territoriali Sifo, che quotidianamente sono chiamati a rispondere ai bisogni dei pazienti, delle …

Quale è la situazione di carenza e indisponibilità su tutto il territorio dei farmaci e dispositivi sanitari in questo periodo di emergenza Covid-19? Leggi altro »

Ritratti su mascherine: un modo per umanizzare i dispositivi di protezione individuale

L’uso dei dispositivi di protezione individuale serve a proteggere occhi, naso e bocca dal COVID-19. Tuttavia, coprire queste parti del corpo, che esprimono l’individualità umana e sono cruciali per la comunicazione non verbale, influenza in maniera significativa il rapporto medico-paziente. Un gruppo di ricercatori della Stanford School of Medicine ha testato un particolare metodo per …

Ritratti su mascherine: un modo per umanizzare i dispositivi di protezione individuale Leggi altro »

Pfizer inizia gli studi clinici di un antivirale orale per COVID-19.

Pfizer ha annunciato che sta procedendo a dosi ascendenti multiple dopo aver completato il dosaggio di dosi ascendenti singole in uno studio di fase 1 su adulti sani per valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo antivirale terapeutico orale per la SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19. Leggi l’articolo completo…  Data: 03.2021 …

Pfizer inizia gli studi clinici di un antivirale orale per COVID-19. Leggi altro »

DPI – In vigore il dlgs n. 17/2019 sui dispositivi di protezione individuale

L’11 marzo 2019 è stato pubblicato il Decreto Legislativo recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio”.  Leggi l’articolo completo… Data: 03.2019     Fonte: alpiassociazione.it

Regolamento (UE) 2017/745: quali cambiamenti per la tracciabilità dei dispositivi medici?

La perdita di rintracciabilità dei DM rappresenta un serio rischio per la salute di pazienti e utilizzatori. Il nuovo Regolamento del Parlamento Europeo ha fornito una strategia comune, fondata su principi internazionalmente riconosciuti, attraverso l’istituzione di un sistema di identificazione unica del dispositivo (sistema UDI).  Leggi l’articolo completo… Data: 06.2020   Fonte: iss.it