Un distributore selezionato
di DM e DPI
Siamo il principale fornitore di alcuni dei maggiori player nazionali, sia pubblici che privati, in ambito ospedaliero, sanitario e farmaceutico.
La nostra missione è fornire i dispositivi medici e di protezione individuale con i più elevati standard di qualità, garantendo un servizio di distribuzione competente e preciso, come previsto dalla nostra politica aziendale.
I nostri partner ci scelgono per affidabilità e competenza. Conosciamo le esigenze del mercato e ci impegniamo per offrire un servizio sempre più competitivo.
LE migliori forniture sanitarie
a livello internazionale
Selezioniamo i migliori produttori internazionali di dispositivi sanitari, come: camici chirurgici, kit per sale operatorie, mascherine FFP2 e FFP3, gel disinfettanti… scegliendo di distribuire solo quelli con la più elevata efficacia.
Grazie ad una grande disponibilità di magazzino e ad un sistema di logistica interna ben consolidato, gli ordini vengono evasi in maniera puntuale.
È possibile acquistare le nostre forniture per telefono o via mail 24/24, 7/7. Il reparto commerciale Dambo, aggiornato e multilingue, saprà gestire ogni fase della trattativa, assicurando un’assistenza chiara, disponibile ed efficiente.

Perchè sceglierci
Garanzia di qualità
Dispositivi medici e di protezione indidivuale certificati
da enti internazionali
e precisi sistemi di controllo
Partnership internazionali
Collaboriamo con i più affidabili produttori internazionali
in ambito ospedaliero, sanitario e farmaceutico
Consegne rapide e puntuali
Gestiamo la logistica internamente e demandiamo le spedizioni ai corrieri più affidabili del settore
Personale multilingue
Il nostro team è formato da professionisti preparati
che parlano fluentemente 5 lingue
Dambo Medical Blog
L’eccessivo utilizzo dei guanti chirurgici influenza la sensibilità tattile?
La sensibilità tattile ha un ruolo fondamentale in medicina ed in particolare nella pratica chirurgica. Tuttavia, indossarli potrebbe influire sulla sensibilità della mano, specialmente nelle discipline che richiedono un lavoro di precisione. Leggi l’articolo completo…
Data: 09.2020 Fonte: sceincedirect.com
Evidence-based practice del rischio infettivo: conoscenze, percezione ed atteggiamenti degli infermieri
Ogni anno, nell’Unione Europea circa 3,2 milioni di pazienti si ammalano per infezioni contratte durante la permanenza in strutture ospedaliere. Un programma di formazione adeguato per il personale sanitario è l’elemento chiave per contrastare e ridurre le infezioni correlate all’assistenza (ICA). Leggi l’articolo completo…
Data: 07.2020 Fonte: evidence.it
Mascherine chirurgiche vs respiratori: proprietà e indicazioni d’uso
Sono numerose le procedure odontoiatriche in grado di creare
un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinati nell’ambiente circostante. Poiché questa nube aerosolica persiste e si alimenta continuativamente è fondamentale da parte degli operatori l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale Leggi l’articolo completo…
Data: 07.2020 Fonte: iris.unimore.it
Evidence-based practice del rischio infettivo: conoscenze, percezione ed atteggiamenti degli infermieri
Ogni anno, nell’Unione Europea circa 3,2 milioni di pazienti si ammalano per infezioni contratte durante la permanenza in strutture ospedaliere. Un programma di formazione adeguato per il personale sanitario è l’elemento chiave per contrastare e ridurre le infezioni correlate all’assistenza (ICA). Leggi l’articolo completo…
Data: 07.2020 Fonte: evidence.it
Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e loro relazione con infortuni tra i lavoratori edili
La cantieristica edile è caratterizzata da un’alta prevalenza di incidenti ed infortuni. Misure inadeguate per la gestione dei rischi, incluso il mancato o scorretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) possono aumentare il rischio di infortuni. Leggi l’articolo completo…
Data: 05.2020 Fonte: researchgate.net
Regolamento (UE) 2017/745: quali cambiamenti per la tracciabilità dei dispositivi medici?
La perdita di rintracciabilità dei DM rappresenta un serio rischio per la salute di pazienti e utilizzatori. Il nuovo Regolamento del Parlamento Europeo ha fornito una strategia comune, fondata su principi internazionalmente riconosciuti, attraverso l’istituzione di un sistema di identificazione unica del dispositivo (sistema UDI). Leggi l’articolo completo…
Data: 06.2020 Fonte: iss.it
DPI – In vigore il dlgs n. 17/2019 sui dispositivi di protezione individuale
L’11 marzo 2019 è stato pubblicato il Decreto Legislativo recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio”. Leggi l’articolo completo…
Data: 03.2019 Fonte: alpiassociazione.it
Le best practice dei farmacisti ospedalieri e delle aziende sanitarie per la fase 2 di Covid
Nel complesso, le problematiche riguardanti i farmaci sono decisamente ridotte e rispecchiano gli aggiornamenti periodicamente comunicati da AIFA, tuttavia la Rete sta continuando a raccogliere segnali di problematiche riguardanti soprattutto i #medicaldevices. Leggi l’articolo completo…
Data: 05.2021 Fonte: pharmastar.it
Covid-19: effetti della pandemia sul sistema sanitario nazionale
La pandemia ha rivoluzionato il rapporto medico-paziente. Tante sfide di questi mesi sono andate oltre l’aspetto clinico e hanno ampiamente investito la sfera etica, come la scarsità di risorse. Leggi l’articolo completo…
Data: 03.2021 Fonte: pharmastar.it
Pfizer inizia gli studi clinici di un antivirale orale per COVID-19.
Pfizer ha annunciato che sta procedendo a dosi ascendenti multiple dopo aver completato il dosaggio di dosi ascendenti singole in uno studio di fase 1 su adulti sani per valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo antivirale terapeutico orale per la SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19. Leggi l’articolo completo…
Data: 03.2021 Fonte: pharmastar.it
Ritratti su mascherine: un modo per umanizzare i dispositivi di protezione individuale
L’uso dei dispositivi di protezione individuale serve a proteggere occhi, naso e bocca dal COVID-19. Tuttavia, coprire queste parti del corpo, che esprimono l’individualità umana e sono cruciali per la comunicazione non verbale, influenza in maniera significativa il rapporto medico-paziente. Un gruppo di ricercatori della Stanford School of Medicine ha testato un particolare metodo per provare a “umanizzare” questi dispositivi. Leggi l’articolo completo…
Data: 07.2020 Fonte: ncbi.gov
Quale è la situazione di carenza e indisponibilità su tutto il territorio dei farmaci e dispositivi sanitari in questo periodo di emergenza Covid-19?
La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo) ha avviato una Rete nazionale – Emergenza COVID-19 come canale interattivo di condivisione di documenti, best practice e segnalazioni da parte dei farmacisti ospedalieri e dei Servizi farmaceutici territoriali Sifo, che quotidianamente sono chiamati a rispondere ai bisogni dei pazienti, delle aziende sanitarie e delle Cabine di Regia Regionali e che, per questo, hanno il “polso” della situazione.
Ad oggi, è possibile offrire quindi un primo quadro sintetico delle carenze di approvvigionamento sentite come più critiche dai farmacisti ospedalieri in prima linea. Questo quadro tiene conto del fatto che i farmaci sono gli stessi su tutto il territorio nazionale, ma le realtà epidemiologiche così come quelle organizzativo-logistiche dell’assistenza sanitaria sono diverse; le regioni maggiormente coinvolte e colpite dall’epidemia presentano un alto consumo di farmaci che sottraggono le disponibilità alle regioni attualmente meno colpite. Leggi l’articolo completo…
Data: 04.2020 Fonte: pharmastar.it
Dispositivi medici: la sfida per l’ergonomia
La letteratura indica che esistono poche pubblicazioni sugli aspetti ergonomici dei dispositivi medici (DM). In pratica, sono disponibili pochi suggerimenti da parte degli utenti su quali problemi considerare durante la progettazione e lo sviluppo dei DM. Leggi l’articolo completo…
Data: 03.2008 Fonte: worktribe.com
L’eccessivo utilizzo dei guanti chirurgici influenza la sensibilità tattile?
La sensibilità tattile ha un ruolo fondamentale in medicina ed in particolare nella pratica chirurgica. Tuttavia, indossarli potrebbe influire sulla sensibilità della mano, specialmente nelle discipline che richiedono un lavoro di precisione. Leggi l’articolo completo…
Data: 09.2020 Fonte: sceincedirect.com
Mascherine chirurgiche vs respiratori: proprietà e indicazioni d’uso
Sono numerose le procedure odontoiatriche in grado di creare
un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinati nell’ambiente circostante. Poiché questa nube aerosolica persiste e si alimenta continuativamente è fondamentale da parte degli operatori l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale Leggi l’articolo completo…
Data: 07.2020 Fonte: iris.unimore.it
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci per acquisti, campionatura in prova o per saperne di più sulla nostra realtà.
Oppure compila il form: sarai ricontattato da un membro del nostro team.